ISO 14001/EMAS: Criteri di significatività | ||
Come si è detto altrove, ogni Organizzazione sceglie i criteri di significatività, cioè quelli in base ai quali definire se un impatto ambientale, e quindi il relativo aspetto, è da considerare significativo o non significativo. Questi criteri possono essere di tanti tipi: la linea guida n. 6 del Comitato EMAS fornisce qualche suggerimento:
Certamente devono essere considerati significativi gli aspetti rilevanti, come gravità o irreversibilità dei loro effetti sull'ambiente. Molti assumono come significativi gli aspetti normati da leggi cogenti, perchè così, tenendoli sotto controllo, sono sicuri di non incorrere in violazioni di legge. Vengono di solito considerati significativi anche gli aspetti oggetto di un impegno di politica ambientale, ad esempio il risparmio nel consumo di risorse: come si fa, infatti, a mantenere tale impegno se l'aspetto non è controllato, monitorato e gestito? Altrettanto dicasi per gli aspetti oggetto di lamentele di terzi: se qualcuno protesta per il rumore che proviene dal mio sito, come minimo dovrò fare delle misure per accertarmi che rientro nei limiti di legge e dovrò adottare precauzioni per evitare di superare tali limiti. Altrimenti prima o poi arriveranno petizioni e denunce. Viceversa, alcuni adottano dei criteri assolutamente non condivisibili:
|