ISO 14001/EMAS: le procedure di controllo operativo | |
La sorveglianza e misurazione (es: analisi chimiche sui fumi o sui reflui, misure del rumore) è cosa ben diversa ed è oggetto di un altro requisito della norma (punto 4.5.1). Le procedure di controllo operativo devono definire in dettaglio le modalità di esecuzione delle attività e i criteri operativi, ma soprattutto devono essere utili ed efficaci. Un esempio è la procedura per la gestione dei rifiuti: essa deve descrivere minuziosamente la registrazione sul registro di c/s, la verifica dei volumi e dei tempi di deposito, la identificazione dei rifiuti e attribuzione dei codici CER, la compilazione dei formulari,la verifica del ritorno della quarta copia, la verifica delle autorizzazioni di trasportatori e smaltitori, la verifica dei mezzi, l'invio del MUD. Non basta far riferimento alle prescrizioni di legge: tali prescrizioni devono essere calate nella realtà aziendale. cioè applicate al caso in ispecie. Deve essere ben chiaro chi deve fare ogni cosa, quando deve farlo, come deve farlo e dove registrarlo. Un altro esempio è la procedura per la gestione e manutenzione del depuratore. Se esiste un manuale di uso e manutenzione, non è necessario copiarlo: basta far riferimento ad esso nella procedura. |