ISO 14001/EMAS: identificazione degli aspetti ambientali significativi | |
Si richiede poi che, fra gli aspetti ambientali individuati, si identifichino quelli che possono avere un impatto significativo. Questi vengono comunemente chiamati aspetti ambientali significativi. Le regole in base ai quali un aspetto ambientale viene riconosciuto come significativo le stabilisce l'organizzazione stessa (per la ISO 14001), secondo criteri che tengano conto della normativa comunitaria (secondo EMAS). Di tali regole si parla in un'altra nota ("i criteri di significatività") ; ciò che preme di sottolineare in questa sede è che sia la Norma che il Regolamento non chiedono di definire una scala di significatività, ma di individuare, fra tutti gli aspetti ambientali identificati, quelli che sono da considerare significativi e quindi da gestire. Ciò si deduce nella maniera più chiara sia dal testo della Norma (p. 4.3.1): "individuare gli aspetti ambientali ..... al fine di determinare quelli che hanno o possono avere impatti significativi sull'ambiente", sia dal testo del Regolamento (All.to VI, asp. amb.): "decidere ... quali aspetti ambientali abbiano un impatto significativo" .. e quali no! Se ne evince, in maniera incontrovertibile, che la scelta, nell'insieme degli aspetti ambientali, del sottoinsieme di quelli significativi, è di tipo booleano: vero/falso, 0/1, SI/NO. Qualunque punteggio, derivante da algoritmi vari più o meno complessi, può al massimo essere utile per stabilire la priorità degli interventi di gestione o migliorativi, attribuendo maggior urgenza agli aspetti ambientali con criticità più elevata. Gli aspetti ambientali che, sulla base dei criteri scelti, risultano significativi, devono essere chiaramente elencati (proprio per dare evidenza che sono stati tutti individuati), e, secondo EMAS, "pubblicamente disponibili". La identificazione deve dunque avvenire senza ambiguità del tipo "molto significativo", "poco significativo", "migliorabile": un aspetto, alla fine dell'analisi ambientale, deve risultare significativo o no, e, se lo è, deve essere inserito nell'apposito elenco e gestito adeguatamente. |